Questo sito usa i cookie tecnici per migliorare i servizi degli utenti. Navigando sul sito accetti l'uso dei cookie. Accetto Privacy Policy

Anime bianche

Virgilio Spigai, Anime bianche. Romanzo autobiografico dell’ammiraglio Virgilio Spigai (curatore), ed. Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 2021

L’opera è l’autobiografia inedita dell’Ammiraglio di Squadra Virgilio SPIGAI (1907 -1976), Capo di S.M. della Marina Militare nel 1968-70, fra i più vivaci scrittori navali del ‘900. Iniziato in prigionia nel 1944 e terminato nel 1947, il testo è scritto in forma di romanzo ma dai contenuti assolutamente rispondenti al vero e ripercorre la vita dell’Autore dall’infanzia al suo rientro dai lager tedeschi nel 1946. L’Autore, parlando di sé in terza persona, racconta tutte le proprie vicende professionali e familiari, dall’ingresso in Accademia Navale (corso 1923-1928, di cui fu capocorso e sciabola d’onore) alle esperienze nei campi dell’idrografia e dell’artiglieria, dal Mar Rosso alla Cina e all’Egeo, dal ritorno in Accademia quale comandante alla classe (1935) alla direzione di tiro dell’incrociatore Abruzzi, fino all’epopea dei sommergibili da lui vissuta nella seconda guerra mondiale; il tutto con uno stile decisamente inconsueto e accattivante. Lo scritto, oltre a offrire ritratti inediti e veritieri di molti personaggi celebri (ad esempio, le medaglie d’oro Amm. Bergamini e C.F. Longobardo), offre uno spaccato assolutamente inusuale, ma nondimeno del tutto realistico, della Regia Marina dagli anni ’20 agli anni ’40, dei suoi uomini e della sua organizzazione, nel consueto stile di Spigai, divertente e autoironico, pronto a riprendere con una battuta anche dopo la descrizione di fatti tragici.

Vai alla scheda informativa

GALLERIA



  Copyright © 2016 - Tutti i Diritti Riservati STUDIO LEGALE AVVOCATO ANDREA TIRONDOLA | P. IVA 03283210247 | C.F. TRNNDR77B07I729V

Developed by HB