Mediterraneo e oltre. Analisi di alcuni grandi successi della Marina alla luce delle nuove fonti di archivio (con Enrico Cernuschi), ed. Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 2015
La storia è dinamica, non statica. Tra i compiti dell’Ufficio Storico della Marina Militare esiste anche quello dell’aggiornamento e, soprattutto, del confronto tra le esperienze navali italiane del passato rispetto ai contemporanei rapporti di missione stranieri. Si tratta, in una parola e volendo riprendere una frase famosa del Duca di Wellington, il vincitore di Waterloo, di “scoprire cosa c’è dall’altro lato della collina”.
Quattro grandi successi della Regia Marina: Premuda, ossia l’affondamento, il 10 giugno 1918, della nave da battaglia austro-ungarica Szent István (nome spesso tradotto, non propriamente, in Santo Stefano); Creta, nel maggio 1941, con le imprese delle torpediniere Lupo e Sagittario; la notte di Alessandria, culminata nella messa fuori combattimento delle corazzate inglesi Valiant e Queen Elizabeth (oltre alla cisterna Sagona e al cacciatorpediniere Jervis) ad opera dei “maiali” della X Flottiglia MAS; la brillante campagna del Mar Nero del 1942-1943 tra il Davide italiano e il Golia sovietico, sotto gli occhi degli stupefatti tedeschi. Questi sono gli argomenti di Mediterraneo e oltre.
Scritto da Enrico Cernuschi e Andrea Tirondola, questo saggio propone, a fianco del punto di vista italiano, anche quello, spesso insospettabile, del nemico di un tempo grazie a una ricca messe di documenti inediti di archivio rintracciati in Austria, in Gran Bretagna, in Russia e in Australia.
Rapporti di missione rimasti fino ad oggi segreti, memorandum
dell’Ammiragliato britannico, relazioni tecniche, commissioni d’inchiesta, diari
dei massimi protagonisti militari e politici del tempo e, infine, le
decrittazioni dei messaggi segreti delle due parti – prima, durante e dopo le
azioni – rivelano, così, non soltanto quello che all’epoca si credette o si
cercò di far credere, ma anche la soluzione di diversi misteri ancora oggi
tenacemente ripresi e propagandati. Integrato da una ricca parte iconografica,
in maggioranza inedita, tratta dalla fototeca dell’Ufficio Storico della Marina
Militare e da preziose testimonianze private, il volume, secondo la migliore
tradizione storico-navale italiana, integra le immagini in un contesto puntuale,
realizzando una sorta di libro nel libro, illustrando, per esempio, in maniera
quasi cinematografica, la vita e le esercitazioni degli incursori della X
Flottiglia MAS a Bocca di Serchio poche settimane prima di partire alla volta
del sommergibile Scirè e della storia.
Mediterraneo e oltre propone infine una primizia assoluta: tre
mappe a colori realizzate per l’occasione dal noto cartografo e storico navale
statunitense Vincent P. O’Hara e dedicate alle navi da guerra di tutti i
belligeranti affondate nel Mediterraneo tra il 1940 e il 1945; lo scopo è quello
di permettere, con un solo colpo d’occhio, di apprezzare l’andamento nei vari
settori delle battaglie e delle campagne combattute, rivelando, anche in questo
caso, prospettive inaspettate. Le conclusioni, una volta calate nella realtà
strategica e politico-economica del tempo grazie a inediti documenti governativi
d’origine britannica e statunitense, permettono di seguire una sorta di fil
rouge che collega sia le vicende delle due guerre mondiali, sia le esigenze
odierne, affrontate, come sempre, con discrezione e silenzio, ma con efficacia
parimenti decisiva, dalla Marina Militare.
Un’appendice biografica e una ricca bibliografia suddivisa per argomenti completano l’opera.
Una storia di navi e di uomini, fonte di ispirazione e di meritata soddisfazione per i nostri marinai di ogni epoca le cui gesta e le cui tradizioni si riverberano sui mari e sugli oceani.
Copyright © 2016 - Tutti i Diritti Riservati STUDIO LEGALE AVVOCATO ANDREA TIRONDOLA | P. IVA 03283210247 | C.F. TRNNDR77B07I729V |
Developed by HB |